In
questo numero:
Editoriale
Con tutte
le forze ...
Sulle orme dello Spirito
Luce dello Spirito
La voce dei Vescovi
Speciale
Ecumenismo
Una sfida per la teologia
Un dono per la Chiesa
Vita del Rinnovamento
Venite in disparte e riposatevi
un poco
Fede, Speranza e carità
Estate giovani 2000
Sessualità e procreazione
responsabile
Aspettando Rimini
Speciale Giubileo
Non solo sofferenza
Riscoprire la presenza
di Maria
Il dono dell'indulgenza
Evangelizzare
nei condomini
La gioia del perdono
Internet, una sfida per
i credenti
Testimonianze
Lettere
Aurora di speranza
Vita
della Chiesa
|
|
Giubileo,
tempo di preghiera
Sulle
orme dello Spirito
(Salvatore Martinez - Coordinatore Nazionale)
Il
tempo giubilare è anche occasione propizia per una revisione
di vita più profonda. Da questo numero avvieremo una rilettura
della nostra specifica esperienza carismatica, una revisione spirituale
del nostro bagaglio di vita comunitaria volta a risvegliare lo stupore
per l'opera che lo Spirito Santo attesta in ciascuno di noi e nelle
nostre realtà locali. Il futuro del Rinnovamento, nella chiesa
e per il mondo, non può prescindere da questo impegno di
conversione permanente. Sottoponiamoci, allora, al vaglio della
Parola e «riflettiamo bene sui nostri comportamenti».
(cfr Ag 1, 3-14)
|
La
santa violenza
Luce
dello Spirito
(Gianfranco Ravasi)
La
nostra mentalità fatica a comprendere i salmi cosiddetti
imprecatori e una lettura superficiale ne allontana
un'autentica interpretazione. In realtà, essi sono espressione
di profonda avversione contro il male e l'ingiustizia e manifestano
il desiderio dell'intervento giusto di Dio.
|
Una
sfida per la teologia
Speciale
ecumenismo
(Nunzio Langiulli)
Organizzata
dalla Consultazione Carismatica Italiana si è svolta recentemente
a Bari l'ottava edizione del Ritiro per un dialogo fraterno
che ha visto, per la prima volta nella storia dell'ecumenismo, delle
tre grandi famiglie evangeliche e la partecipazione di prestigiosi
esponenti italiani e stranieri della altre Chiese. È stato
un evento prestigioso, dal quale è emersa la necessità
di un impegno comune oltre la diversità.
|
Venite
in disparte e riposatevi un poco
Vita
del Rinnovamento
don Dino Foglio)
Mercoledì
8 marzo, con l'imposizione delle ceneri, inizia la Quaresima, tempo
privilegiato per il raccoglimento e la riflessione. Don Dino Foglio,
consigliere spirituale nazionale del RnS, ci introduce a questo
importante tempo liturgico offrendoci indicazioni concrete su come
viverlo sia all'interno dei gruppi del Rinnovamento sia all'interno
della Chiesa.
|
Fede,
speranza e carità: le virtù del cristiano
Vita
del Rinnovamento
(Tarcisio Mezzetti)
La
Quaresima, secondo il messaggio del Santo Padre, è il momento
favorevole per un itinerario che porti a «vivere in pienezza
la vita nuova in Cristo. Vita di fede, di speranza e di carità»
Le tre virtù che agganciano la vita umana al mistero di Dio,
sono state oggetto di approfondimento nel triennio di preparazione
al Grande Giubileo e ora devono essere vissute in modo più
pieno e consapevole da tutti i cristiani.
|
Sessualità
e procreazione responsabile
La
riflessione
(Mario Cascone)
Oggi,
in tema di pianificazione demografica, la mentalità consumistica
reclama la libertà di usare mezzi contraccettivi meccanici
e chimici ma, come ci spiega don Mario Cascone, la Chiesa - nei
suoi documenti - ha posto a fondamento di tutto il discorso morale
coniugale il principio che la regolamentazione delle nascite, quando
avviene, deve rispettare il progetto di Dio sull'uomo.
|
Riscoprire
la presenza di Maria
Speciale
Giubileo
(Maria Nives Zaccaria)
Il
25 marzo, solennità dell'Annunciazione del Signore, si terrà
nella basilica dell'Annunciazione di Nazaret una celebrazione liturgica
per sottolineare la dignità della donna alla luce della missione
di Maria. Punto di riferimento, la lettera apostolica Mulieris dignitatem.
Nel calendario del Giubileo le feste della Beata Vergine occupano
in posto importante, evidenziando in tal modo lo stretto rapporto
esistente fra la figura e la missione di Maria con il mistero del
Verbo di Dio. Proponiamoci alcuni spunti di riflessione attinti
dal Magistero e dal cammino ecclesiale affinchè tale momento
sia occasione di crescita anche per i fratelli del RnS.
|
La
gioia del perdono
Vivere
la vita nuova
(Laura Casali)
Spesso
le ferite psicologiche, anche inconsapevolmente, rendono difficili
i rapporti interpersonali sia all'interno che all'esterno della
famiglia. Laura Casali, psicologa e coordinatrice dei gruppi di
RnS della Lombardia, ci aiuta a comprendere le cause profonde che
scatenano le nostre reazioni e come attraverso il perdono possiamo
rinnovarci interiormente, rinsaldando i nostri rapporti, ricomporre
l'armonia famigliare intraprendendo così un vero cammino
di conversione.
|
Internet,
una sfida per i credenti
Attualità
(Pietro Baso)
Da
sempre ogni nuovo strumento di comunicazione che appare sulla scena
deve fare i conti con sostenitori e con denigratori. Internet non
sfugge a questa regola. È necessario, allora, superare entusiasmi
e giudizi per comprendere che la rete delle reti è
uno strumento a disposizione dell'uomo. Di conseguenza il suo uso
richiede maturità e senso di responsabilità
|
|
|