Inizia oggi, 17 novembre 2014, il
Ritiro Spirituale Nazionale per
sacerdoti, diaconi e religiosi, promosso dal Rinnovamento nello Spirito
Santo e in programma dal 17 al 22 novembre 2014 presso la Domus Pacis
(Santa Maria degli Angeli), ad Assisi
(PG).
All'iniziativa sul tema "Io
sono una missione" (Evangelii Gaudium n. 273), parteciperanno oltre 300
sacerdoti provenienti da tutta Italia. L'esperienza spirituale non è offerta
solo a coloro che partecipano al RnS, ma a tutti i consacrati che vogliono
aprirsi alla grazia dell'effusione dello Spirito Santo, per dare rinnovata
vitalità al ministero sacerdotale.
Principale relatore del Ritiro
sarà mons. Giancarlo Maria Bregantini,
arcivescovo di Campobasso - Boiano, che terrà otto meditazioni sul tema del
Ritiro e presiederà le celebrazioni eucaristiche quotidiane. Il presidente
nazionale, Salvatore Martinez, terrà
due relazioni pomeridiane sul tema "Gesù,
fonte della mia gioia" e "Gesù, volto
del mio servizio". Il consigliere nazionale spirituale don Guido Pietrogrande interverrà sul tema: "Gesù, compassione del mio
sacerdozio" e "Gesù, potenza della
mia missione". Saranno presenti alcuni membri di Comitato e Consiglio
Nazionale RnS.
«Oltre 300 sacerdoti, diaconi e religiosi - ha commentato il presidente Martinez - prenderanno parte al Ritiro. L'annuale
proposta del RnS attesta particolare sintonia con l'attenzione che la
Conferenza Episcopale Italiana sta dedicando alla formazione permanente del
clero. Mostra, al contempo, il sostegno del RnS in favore dei presbiteri, anche
in vista dell'Anno dedicato alla Vita consacrata. Il Ritiro risponde
all'urgenza di mostrare la bellezza della vita nello Spirito per un ministero
sacerdotale che sia sempre più proteso alla salvezza degli uomini. Papa
Francesco esorta i sacerdoti a "essere vicini a Gesù e alla gente": una
richiesta che parte dall'esempio concreto del Santo Padre che, quotidianamente,
testimonia la bellezza di un ministero sacerdotale kerygmatico e carismatico
che riserva speciale cura alla vita spirituale. In questa direzione, il Ritiro
si propone di fornire utili strumenti spirituali per una vocazione in costante
confronto con le sfide di questo tempo».
(17.11.2014)