Segreteria nazionale
via degli Olmi, 62
00172 Roma
tel 06 2310408
fax 06 2310409
mail rns@rns-italia.it
Homepage >> Notizie Torna alla pagina precedente...
"Rimane con voi e sarà in voi" 
Su "Avvenire" la recensione del libro di Salvatore Martinez
Logo Avvenire

Il libro. Martinez (RnS): oggi la «vera crisi è spirituale»

Si può essere realisti senza sprofondare nel pessimismo? Si può osservare la realtà, tutta la realtà – società, politica, economia, famiglia... – con occhio disincantato ma coltivando ragionevole speranza? Si può parlare di «crisi» senza nulla nascondere, ma interpretandola come occasione, possibilità, chance? Salvatore Martinez, presidente del Rinnovamento nello Spirito, ci riesce con encomiabile disinvoltura nel suo libro Rimane con voi e sarà in voi (Edizioni RnS, pagine 231, euro 17,50), con un sottotitolo che ne è sintesi felice: «La vera crisi è spirituale ma lo Spirito Santo non è in crisi».

La crisi che ci attanaglia, intristisce e a volte paralizza, scrive Martinez (ed è in buona compagnia), è antropologica, morale, culturale, sociale, politica, economica. Ma la radice (e qui si trova tra pochi intimi) è una sola: spirituale. Ma questa crisi, spiega subito Martinez, è «uno spazio benefico».

La sua visione evangelica, di sano affidamento allo Spirito, è diametralmente opposta a quella dei profeti di sventura, dei catastrofisti e delle malelingue, anche dentro la Chiesa. È la visione di chi l’azione dello Spirito la chiama, la invoca, la prega e la sperimenta, in 40 anni di Rinnovamento, di cui 20 da presidente. Il volume riprende alcuni interventi pubblicati da Martinez negli ultimi sei anni. Una sintesi, forse, può essere vista in questo brano tratto da Evangelii gaudium 279: «Lo Spirito Santo opera come vuole, quando vuole e dove vuole; noi ci spendiamo con decisione ma senza pretendere di vedere risultati appariscenti. Sappiamo soltanto che il dono di noi stessi è necessario».

Il dono di se stessi, sottolinea Martinez, è necessario per «una nuova generazione di cristiani chiamata a contribuire all’edificazione di un mondo nuovo, ora, adesso. È l’ora dello Spirito: la storia non può attendere!». È questione di «cuore, ragione, volontà». Da «allargare» e «far dialogare tra loro», tutti e tre assieme, per dare «forma, senso intelligenza, affetto, dinamismo al Vangelo». Tutto raccoglie e comprende e nulla esclude il Martinez della vigilia del Grande Giubileo. Mai accenna alle polemiche che assai poco fanno crescere e molto avvelenano il clima ecclesiale, ma le ha ben presenti, ad esempio quando traccia un filo d’oro che unisce Giovanni Paolo II e Francesco attorno alla parola misericordia, dall’enciclica Dives in Misericordia del 1980, fino alla bolla d’indizione dell’Anno Santo Misericordiae Vultus e alla lettera apostolica Misericordia et Misera.

Quello di Martinez è un RnS grato a tutti recenti pontefici: «Con il beato Paolo VI abbiamo imparato ad amare la Chiesa e a farla amare. Con san Giovanni Paolo II a passare la soglia della speranza creatrice. Con Benedetto XVI a passare la porta della fede operante e operosa. Con Francesco a entrare nell’abisso dell’amore misericordioso». Appellarsi allo Spirito, comunque, non significa perdere in concretezza. Anzi. Martinez lo dimostra più volte, "dettando" perfino pratiche "istruzioni" per non rattristare lo Spirito, o il "decalogo della misericordia". Non mancano le chicche, come un’inedita preghiera di don Luigi Sturzo, scritta negli anni dell’esilio negli Usa, che forse solo un altro siciliano, come Martinez, poteva recuperare: «Dacci lo Spirito di Preghiera e di lagrime, perché il tuo Amore sia fecondato».

Umberto Folena

 

Rimane+con+voi+e+sar%C3%A0+in+voi.+Copertina+libro+Martinez+2017 

Clicca qui per ulteriori informazioni...  

(12.06.2017)