Segreteria nazionale
via degli Olmi, 62
00172 Roma
tel 06 2310408
fax 06 2310409
mail rns@rns-italia.it
Homepage >> Notizie Torna alla pagina precedente...
L’Arena dello Spirito Santo 
Vigilia di Pentecoste, apertura e accoglienza
Giubileo d'oro del RCC - Clicca per ingrandire...

Forze dell’Ordine dappertutto, strade transennate e un sole rovente non hanno impedito a migliaia di pellegrini del Rinnovamento carismatico provenienti da tutto il mondo, di raggiungere lo storico Circo Massimo, tra il colle Palatino e l'Aventino a Roma. È la Vigilia di Pentecoste e l’appuntamento è con Papa Francesco, per rendere grazie al Signore per questi 50 anni di cammino. Bandiere, danze, canti e lodi al Signore rallegrano il centro storico della Capitale blindato. 

Il programma ufficiale inizia con la presentazione, da parte del coordinatore nazionale Mario Landi, del Servizio nazionale della Musica e del canto del Rinnovamento nello Spirito Santo. Per oltre un’ora, 80 membri della Corale del Rinnovamento hanno animato e accolto con il canto gli oltre 30mila partecipanti giunti da circa 130 Paesi.

 

Giubileo+d%26%2339oro+del+RCC

Alle 16.00, Michelle Moran, presidente dell’ICCRS, e Gilberto Gomes Barbosa, presidente CF, rivolgono il loro messaggio di benvenuto a tutti i presenti. I tempi, in attesa dell’arrivo del Santo Padre (che raggiunge il Circo Massimo alle 17.35) sono stretti e Michelle Moran prosegue il suo intervento con una riflessione sulla preparazione per ricevere l’azione dello Spirito che, quando arriva, come accadde per gli apostoli, allontana ogni paura e trasforma ogni cosa.

Ed è proprio l’azione dello Spirito il cardine su cui hanno ruotato le quattro testimonianze inerenti ad altrettanti temi specifici: le vocazioni, la famiglia, la guarigione e l’evangelizzazione.

 

L’azione rivoluzionaria dello Spirito

Testimonianze dell’azione dello Spirito

La prima testimonianza è quella di padre Marcello, sacerdote brasiliano, la cui vita manifesta, sin dalla nascita, l’influenza straordinaria della presenza di Dio e di Maria. La guarigione improvvisa di sua madre, la sua vita salvata dal pericolo di un cordone ombelicale che sembra mortale e poi accompagnata da eventi prodigiosi. Fin da piccolissimo entra nel Rinnovamento brasiliano e a 8 anni prega già in lingue. Dopo alcuni anni, a un incontro giovani, gli viene profetizzata la sua ordinazione sacerdotale. Venti anni fa, dopo l’invito di Papa Giovanni Paolo II a uscire dalle parrocchie e anche grazie al sostegno di alcuni vescovi, intraprende un percorso come evangelizzatore attraverso i mezzi di comunicazione. E grazie al suo incontro con il Rinnovamento e con Dio riesce a vincere anche il complesso male del secolo: la depressione.

La seconda testimonianza giunge da una coppia di sposi, Katia e Andreas, provenienti dagli Stati Uniti d’America. L’incontro tra Katia e il Signore avviene attraverso gli insegnamenti di sua nonna. A 10 anni inizia il suo cammino spirituale nel Rinnovamento carismatico cattolico che le dona tutto: il marito Andrea, due figlie, gli amici. «Nel Rinnovamento ho imparato a essere Chiesa, e non so come ringraziare il Signore per tutti i doni ricevuti», dice Katia. Poi, con il marito Andreas racconta la straordinaria esperienza vissuta presso l’Università di Duquesne a Pittsburgh, in Pennsylvania (USA), nel febbraio scorso. E, nonostante le difficoltà di salute di una delle loro figlie, Katia grida con gioia che «Gesù ha la potenza di guarire e di accompagnare la vita di ognuno di noi».

La testimonianza sulla “guarigione” è raccontata da Damian Stayne, proveniente dall’Inghilterra. «Io sento che il Signore ci sta conducendo in una nuova stagione: in questa epoca assistiamo a miracoli incredibili», ha detto. Ciechi, sordi, zoppi, guariscono sotto la potenza di Gesù. Damian racconta poi la guarigione di un uomo, non battezzato, sulla carrozzina, avvenuta durante un incontro con la sua équipe. L’uomo, da quel momento, ha cominciato a proclamare la potenza del Signore. «Credo che Dio, oggi, chieda a voi – continua - la stessa cosa: di proclamare, a voce alta, con umiltà e fede, che Gesù è vivo!».

L’ultima testimonianza, è quella di un esponente di una comunità francese, che ha trattato il tema dell’evangelizzazione. Un medico, durante una visita, gli parla di Dio e del Rinnovamento e, da quel giorno, lui decide di frequentare un gruppo di preghiera. I canti, la gioia, l’esultanza e la lode al Signore cambiano radicalmente la sua vita. Un cambiamento che viene notato anche dagli amici e dai colleghi del lavoro. Nel suo comportamento scompaiono atteggiamenti di stress e malumore. «Così ho testimoniato per la prima volta l’amore di Cristo… e ho imparato a evangelizzare anche l’ambito lavorativo…». «Voglio concludere ringraziando il Rinnovamento e lo Spirito Santo per il lavoro che ha compiuto nella mia vita. È nella Chiesa che noi camminiamo, ciascuno secondo la propria chiamata».

Sintesi di Daniela Di Domenico

(03.06.2017)