Torna alla pagina precedente...

Circolare del 5 settembre 2005

 

               Roma, 5 settembre 2005

 

Ai membri del Consiglio Nazionale

Ai membri dei Consigli Regionali

Ai coordinatori e ai pastorali dei Gruppi e Comunità

Ai coordinatori dei Gruppi in formazione

Ai consiglieri spirituali

 

E ai Prenotatori

 

LORO SEDI

 

CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLO SPIRITO SANTO

 

Lucca, 30 settembre  - 2 ottobre 2005

 

 

«Nel nostro tempo avido di speranza, fate conoscere e amare lo Spirito Santo. Aiuterete a far sì che prenda forma quella “cultura della Pentecoste” che sola può fecondare la civiltà dell’amore e della convivenza tra i popoli»  (Papa Giovanni Paolo II, 14 marzo 2002. Udienza straordinaria al RnS per il XXX anniversario, nel giorno dell’approvazione definitiva dello statuto).

 

 

Carissimi fratelli, carissime sorelle,

           

queste parole di Giovanni Paolo II sono entrate nel nostro cuore e da quel benedetto giorno “14 marzo”  non lo hanno più abbandonato. La visione della “cultura della Pentecoste”, insieme al “Roveto Ardente”, rimangono le due più significative consegne che il compianto Giovanni Paolo II ci ha lasciato in eredità per la diffusione della grazia dello Spirito Santo.

 

Come non ricordare la benedizione sovrabbondante che ci ha raggiunti in occasione della “Pentecoste 2004”, quando Giovanni Paolo II volle fare di piazza S. Pietro, insieme al RnS, un “Roveto Ardente”? Rivediamo ancora la sua felicità e ci è dato di udire ogni giorno di più i benefici di questo progetto in ogni diocesi d’Italia e in ogni parte del mondo (quest’estate in Messico, incontrando Vescovi e sacerdoti di tutto il mondo, ne ho avuto eloquente conferma).

 

Adesso che Giovanni Paolo II ci assiste dal Cielo, dobbiamo dare compimento all’altro suo grande desiderio: “fare conoscere e amare lo Spirito Santo”, il Suo lavoro nella storia, nella Chiesa e nel mondo. Ecco allora il sorgere di una “nuova cultura”, la cultura dell’amore, la “cultura della Pentecoste” che tanti benefici potrà arrecare ad una nuova difesa e diffusione della fede, temi tanto cari al nuovo Pontefice Benedetto XVI.

 

Nella precedente circolare vi abbiamo dato notizia della straordinaria iniziativa che ci vedrà protagonisti insieme al Movimento dei Focolari e alla Comunità di S. Egidio. Siamo prossimi alla realizzazione del Convegno Internazionale “I segni dello Spirito nel Novecento: il racconto dei testimoni” che si terrà a Lucca dal 30 settembre al 2 ottobre 2005.

 

 Il Signore Gesù ha voluto che onorassimo il Suo Spirito, in questa forma solenne e impegnativa, condotti dalla Beata Elena Guerra, nata e vissuta a Lucca, “antesignana” dell’apostolato dedicato allo Spirito Santo. A Lei si deve la prima enciclica dedicata allo Spirito Santo (1897) e la consacrazione del secolo Novecento allo Spirito Santo (1 gennaio 1901) attraverso il Papa Leone XIII.

 

Tante letture storiche del Novecento hanno dipinto l’ultimo secolo del secondo millennio come il più cruento ed infelice, il più ricco di guerre e desolazioni, il secolo nel quale sono trionfate le più terribili dittature, frutto di devastanti ideologie: il Nazi-fascismo e il Comunismo.

 

Tutto ciò è vero, ma chi ha raccontato le meraviglie operate dallo Spirito Santo? Noi cristiani non possiamo fermarci di fronte a questa “parziale” lettura, ancor più chi come noi, nel Rinnovamento, sente il fuoco della Pentecoste ardere nel petto!

 

A Lucca si ritroveranno testimoni straordinari che documenteranno con la loro vita il primato del bene sul male, la speranza sulla disperazione, i miracoli e le sorprese operate da Dio!

 

È facile immaginare come questa sia stata, e sarà fino alla vigilia del Convengo, una grande sfida: ancora molte cose devono essere sistemate ed è per questo che siamo qui un po’ più precisi della precedente circolare, ma certamente non esaustivi: per questo vi chiediamo di pregare incessantemente, perché ogni ostacolo sia superato per la fede in Gesù!

 

Leggete il depliant che trovate allegato alla presente per comprendere ciò che fin  qui brevemente è stato illustrato. Sul sito del RnS e sul sito dedicato al Convegno di Lucca (www.lucca2005.org) troverete continui aggiornamenti, come avvenne per il Vespro di Pentecoste del 2004 a Roma.

 

Veniamo ora ad alcune importanti indicazioni organizzative per partecipare al Convegno.

 

  • Le sessioni aperte alla libera partecipazione di chi lo desidera sono quelle del Concerto - Spettacolo di sabato 1° ottobre 2005 e quella mattutina di Domenica 2 ottobre 2005.

  • La sera di Sabato ci saranno artisti e testimoni da diverse parti del mondo che attraverso la parola, la danza, la musica e i gesti offriranno pagine di “vita nuova” davvero straordinarie. Lo spettacolo è realizzato con la collaborazione del Gen Rosso, del Gen Verde, della prima ballerina Liliana Cosi, dell’Orchestra dei Legionari di Cristo, dell’Orchestra del RnS, del “nostro” sassofonista prodigio Francesco Cafiso, di artisti gospel americani e di musica etnica provenienti dalla Russia. Queste sono solo alcune delle conferme che abbiamo ad oggi ricevuto.  

  • La mattina di Domenica ascolteremo i testimoni della nascita del Movimento Carismatico Cattolico nel Mondo (Patty Mansfield, Ralph Martin, David Mangan, Kevin Ranaghan, Tom Forrest): un evento unico per ricordare quelle “meravigliosi origini”. Il Convegno si concluderà con la celebrazione della Santa Messa conclusiva. Il Santo Padre Benedetto XVI sarà presente con un video messaggio. 

Il Convegno di Lucca è un appuntamento speciale, che segnaliamo a tutto il popolo del Rinnovamento nello Spirito Santo, sempre capace di stupirsi per le “novità che Dio ci regala”.

 

Aiutateci a fare di questo sabato sera e della domenica mattina una “ripetizione” di quanto avvenne in occasione del Vespro di Pentecoste 2004. E’ venuto il momento di rendere testimonianza di come lo Spirito Santo abbia suscitato, proprio nella seconda metà del Novecento e a ridosso della conclusione del Concilio Vaticano II, quella corrente di grazia - il Rinnovamento Carismatico Cattolico - che ha già attraversato i nostri cuori e quelli di decine di milioni di battezzati in ambiente cattolico e in altre tradizioni cristiane.

 

Questo invito è particolarmente rivolto alle regioni più vicine a Lucca, quelle del Centro e del Nord Italia, ma sarebbe davvero il compimento di un sogno vedere fratelli e sorelle da ogni parte d’Italia ringraziare lo Spirito Santo, sulla tomba della Beata Elena Guerra, in comunione con testimoni provenienti da tutto il mondo!

 

Siamo certi che accoglierete queste nostre parole con passione e fede carismatica: dite “sì” allo Spirito Santo, e - statene certi - Egli darà compimento ad ogni vostro proposito organizzativo, seppure improbabile e ritardatario.

 

ATTENZIONE:

 

  • Chi desiderasse partecipare anche alle sessioni “riservate” (ad inviti, per mancanza di posti) di Venerdì pomeriggio e della giornata di Sabato può in tempi brevissimi segnalare il proprio nominativo al coordinatore della propria Regione che farà richiesta alla Segreteria del Convegno. Nei limiti di disponibilità delle sale video, che verranno attrezzate allo scopo, queste richieste saranno accolte. 

  • Leggete attentamente le informazioni organizzative esposte nella “NOTA” preparata dalla Segreteria del Convegno.

 

Ci diano coraggio (quante prove e fatiche) le parole di Gesù, nel suo “discorso d’addio”, dedicate allo Spirito Santo:

 

«Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito di verità che il mondo non può ricevere, perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perché egli dimora presso di voi e sarà in voi» (Gv 14, 16-17).

 

Alleluja! Gloria e onore allo Spirito Santo, che è Signore!

 

A prestissimo, numerosissimi, pellegrini e fedeli!

 

Vostro, in Gesù,

 

Salvatore Martinez

Coordinatore nazionale

 

 


 

NOTE ORGANIZZATIVE

  • E’ importante avere notizia dell’organizzazione di pullman o dell’arrivo di auto private per meglio stimare le necessità logistiche: queste comunicazioni vanno fatte alla Segreteria del Convegno telefonando al numero 06/23238935.

  • Ambedue gli eventi pubblici di sabato sera e di domenica mattina, si svolgeranno in Piazza Grande (già Piazza Napoleone) a Lucca.

  • C’è la possibilità di prenotare un alloggio per la notte di Sabato 1° ottobre 2005 rivolgendosi direttamente all’Agenzia di Viaggi e Turismo “Carisma” telefonando al numero 0583/316024, oppure spedendo un fax al numero 0583/316585, o spedendo un messaggio e-mail all’indirizzo: carismaprima@carismalucca.it. Dal giorno 23 settembre 2005 potete contattare l’agenzia Carisma al numero di telefono: 0583/495730.

  • Consigliamo di munirsi di ombrello e cappello.

  • Per chi ha la possibilità, è consigliato portare un seggiolino mobile, in quanto in Piazza Grande saranno sistemate migliaia di sedie, ma ai lati ci sarà ulteriore spazio per sedersi.

  • Non sono previsti pass per partecipare alla serata di sabato e alla mattinata di domenica, quindi l’ingresso è libero.

  • Potete sempre visitare il nostro sito per avere informazioni: www.rns-italia.it, prossimamente troverete ulteriori aggiornamenti.

Per raggiungere Lucca in automobile:

 

Autostrada A11 Firenze-Mare, sia che si arrivi da Firenze, sia che si arrivi da Pisa, si consiglia l’uscita Lucca est.

Da qui si possono raggiungere agevolmente, questi tre grandi parcheggi:

- Delle Tagliate in Via delle Tagliate San Marco  Gratuito.

Venendo dalla A11 uscita Lucca Est , rimanendo sulla circonvallazione, seguire direzione opposta alla stazione, prendere Via Carlo del Prete fino alla rotonda  di fronte Porta Sant’Anna, alla rotonda girare a sinistra e proseguire diritto, sulla destra il parcheggio “Delle Tagliate”.

- Palatucci in Via delle Tagliate San Marco € 1,00 per l’ intera giornata.

Seguire le stesse indicazioni per raggiungere il parcheggio Delle Tagliate, proseguendo si trova il parcheggio Palatucci.

- Carducci in Viale Carducci € 1,00 per l’ intera giornata

Venendo  dalla A11 uscita Lucca est direzione stazione sulla circonvallazione.

Lungo la circonvallazione, sono inoltre presenti parcheggi più piccoli gratuiti o con disco orario.

 

Per raggiungere Lucca in pullman:

 

Autostrada A11 Firenze-Mare, sia che si arrivi da Firenze, sia che si arrivi da Pisa, si consiglia l’uscita Lucca ovest.

 

I pullman devono presentarsi al check-point in Viale Luporini e pagare il ticket di € 26,00 per accedere alla circonvallazione della città. Saranno date informazioni per le aree di sosta bus e una cartina della città. Possiamo intanto anticipare che le aree di sosta bus autorizzate sono tre:

- Parcheggio Carducci 

- Area sosta bus di fronte al mercato ortofrutticolo

- Parcheggio Mugnano.

Per agevolare i passeggeri dei pullman è possibile farli scendere in Piazzale Verdi, presso Porta Sant’Anna, già all’interno dei bastioni della città, ad appena trecento metri da Piazza Grande.

 

Per chi viene in treno:

 

la stazione ferroviaria di Lucca è raggiunta dalle linee: Firenze-Viareggio; Pisa-Lucca; Aulla-Lucca.

Dalla Stazione Ferroviaria si raggiunge Piazza Grande in pochi minuti attraverso Porta San Pietro.

 

Per chi viene in aereo:

 

Gli aeroporti vicini a Lucca sono due:

      - Firenze aeroporto “Amerigo Vespucci”

      - Pisa  aeroporto “Galileo Galilei”.


 

Per ulteriori informazioni visita il sito www.lucca2005.org

 


Hit Counter