| 
       
      
      Nel pomeriggio del 31 ottobre sono stati presentati da Luca Marconi e 
      da Bruna Pernice alcuni progetti del Rinnovamento nello Spirito Santo. 
      
        
      
      
      PROGETTO CHIESA MOLDAVA 
        
      
      Il primo progetto risponde a 
      una chiamata venuta da due Vescovi: Mons.  Cosmo Ruppi e da Mons. Anton 
      Cosa Vescovo di Chisinau, che hanno invitato il Rinnovamento
      
       a 
      contribuire al consolidarsi ed al diffondersi della Chiesa Cattolica in 
      Moldavia. Anche Giovanni Paolo II ha benedetto questo progetto. Dopo una 
      serie di immagini dei frutti del lavoro svolto in Moldavia dai fratelli 
      del RnS e una toccante testimonianza di Ludmilla Militaru sulla sofferenza 
      del popolo moldavo sotto il regime comunista che ostacolava la libertà 
      religiosa, sono stati presentati i fratelli del RnS che si spendono 
      personalmente per il progetto e tutti coloro che lo sostengono, anche con 
      la preghiera.  
        
      
      PROGETTO SOSTEGNO 
      FRATERNO 
        
      
      Il secondo progetto 
      presentato, è stato denominato “Sostegno fraterno”. Un fratello ha 
      spiegato come la esperienza di comunione che sta sotto questo progetto 
      diventi gioia e motivazione, faccia rinascere un fuoco anche nei gruppi 
      “stanchi”, di come sia importante comunicarsi reciprocamente “pezzi di 
      vita di quanto il rinnovamento vive” e come sia importante tornare ad 
      imparare ad ascoltarci: un vero itinerario di santità. Parafrasando san 
      Paolo è stato detto: “Se non ascolto il fratello che vedo, come potrò 
      ascoltare il signore che non vedo ?”. Essere nel Rinnovamento è prendere 
      coscienza di essere una famiglia e decidere di far muovere i progetti. Il 
      Rns ha scelto di fissare il 14 marzo, giorno in cui è stato approvato lo 
      Statuto, come giorno per tutti i fratelli per fermarsi nella preghiera 
      incontrarsi spiritualmente. Nella stessa data verrà raccolta una offerta 
      economica per sostenere i progetti. Anche la Convocazione Nazionale nella 
      nuova Fiera e altre scelte come la casa di Loreto, gli incontri per i 
      bambini e i giovani hanno costi onerosi. Luca Marconi ha spiegato come sia 
      importante che si affermi una disponibilità a contribuire a queste 
      iniziative, a offrire una “decima”. 
        
      
      PROGETTO ROVETO ARDENTE 
        
      
      Il terzo progetto indicato 
      ai partecipanti al Convegno è il Progetto “Roveto ardente”, con la 
      finalità di una nuova effusione dello Spirito Santo, di una esperienza 
      profonda di incontro con Cristo, del risveglio dei carismi, di compassione 
      alla presenza di Gesù, di richiesta di aiuto al Signore. Un fratello 
      sacerdote, Don Enrico, ha testimoniato come questa
      
       esperienza 
      di amore sia talmente forte da non poterne più fare a meno, di come 
      l’esperienza del Roveto Ardente sia una modalità inedita di adorazione, 
      che il Signore sta adottando come realtà di crescita spirituale e di come 
      sempre più rafforzi l’identità di appartenenza a Gesù. “Un corso di 
      esercizi spirituali” .“Uno stare davanti a Dio con un forte senso di 
      abbandono a Lui” , sperimentando uno stare dinamico dalla potenza d’Amore 
      dell’Eucaristia che ci modifica sempre di più bruciando il peccato ed 
      assimilandoci a Gesù. Una esperienza che ci spinge all’amore per i 
      fratelli e quindi ad intercedere e ad andare in missione per “contagiare” 
      gli altri: roveto ardente come evangelizzazione. Una esperienza che Luca 
      Marconi ha invitato a portare in tutte le realtà, particolarmente 
      coinvolgendo gli istituti di vita consacrata e i luoghi di aggregazione 
      sociale (ospedali, carceri, stazioni). Adorazione che dovrà essere 
      biblica, liturgica e missionaria. 
        
      
      PROGETTO CULTURA DI 
      PENTECOSTE 
        
      
      La cultura di Pentecoste è 
      la sola che può fecondare questi nostri tempi. Occorre fare conoscere lo 
      Spirito Santo, nostra speranza. La cultura di Pentecoste è l’antidoto al 
      male oscuro del mondo. Luca Marconi si è emozionato ricordando come da 
      anni il RnS stia percorrendo questa strada da anni. 
      
      A Dublino nel 1976 si diceva 
      che o il Rinnovamento porta nella vita di tutti i giorni il messaggio 
      cristiano o muore. “La religione non è l’oppio dei popoli , ma il 
      risveglio dei popoli”. Lo slogan è  “Carismi all’opera!”, i carismi 
      debbono diventare ministero. La cultura di Pentecoste si esplica anche con 
      l’impegno nel sociale. Anche i contenuti dello straordinario Convegno di 
      Lucca 2005 dove tanti movimenti e tanti testimoni si sono incontrati per 
      ricordare l’opera dello Spirito Santo nel  Novecento dovranno essere fatti 
      conoscere e il Rinnovamento è impegnato a far arrivare a televisioni e 
      radio la  testimonianza di questo evento perché tutti ne vengano a 
      conoscenza. 
        
      
      RADUNO DEI MOVIMENTI CON 
      IL SANTO PADRE BENEDETTO XVI 
        
      
      Nella Pentecoste del 1998 
      con i Movimenti il Santo Padre Giovanni Paolo II inaugurò una  nuova 
      stagione per la Chiesa invitando i movimenti a operare e a collaborare, 
      “risposta provvidenziale” a questo tempo. Per la prossima Pentecoste il 3 
      giugno 2006 il Papa Benedetto XVI attende a Roma nuovamente i Movimenti 
      per incontrarli. Ovviamente il Rinnovamento non può che rispondere sì. 
        
      
      IV GIORNATA MONDIALE 
      DELLA FAMIGLIE (VALENCIA, 4-9 LUGLIO 2006) 
        
      
      
      L’ultimo grande progetto che è stato presentato è l’incontro della IV 
      Giornata Mondiale delle Famiglie  che si terrà in Spagna a Valencia dal 4 
      al 9 luglio 2006. L’invito è esteso ai fratelli del Rinnovamento senza 
      limiti di età. E’ importante in questo momento storico in cui la famiglia 
      è messa alla prova testimoniare il valore della famiglia cristiana come 
      luogo di amore e in cui l’amore si dona. Una proiezione di immagini ha 
      ricordato come il tema della famiglia stesse particolarmente
      
       a 
      cuore al Santo Padre Giovanni Paolo II. A Valencia sarà possibile 
      incontrare anche i fratelli del Rinnovamento Carismatico spagnolo.  Una 
      occasione per una vacanza davvero alternativa, una vacanza nello Spirito. 
      
      I partecipanti al Convegno, 
      interpellati, hanno risposto sì ai vari progetti presentati. 
      
      A conclusione della 
      presentazione l’assemblea ha rivolto una preghiera a Maria, scritta da 
      Mons. Angelo Comastri.  |