Foglio di informazione, spiritualità e vita pastorale del Rinnovamento nello Spirito Santo a cura della redazione del sito


Editoriale


di Mario Landi

«Ecco sui monti i passi d’un messaggero, un araldo di pace! Celebra le tue feste Giuda, sciogli i tuoi voti» (Na 2 ,1a): insieme vogliamo celebrare con gioiosa esultanza quanto è stato realizzato dall’azione dello Spirito Santo in tutte le regioni che nel mese di febbraio hanno vissuto il rinnovo dei Comitati regionali di servizio; insieme vogliamo celebrare ciò che lo Spirito Santo realizzerà nei vari Gruppi e Comunità che a livello diocesano s’incontreranno sabato 14 marzo per fare memoria di questo giorno che ben tredici anni fa ha segnato una svolta importante alla vita del Rinnovamento nello Spirito Santo: era il 14 Marzo 2002, quando il Consiglio permanente della CEI approvava, all’unanimità, lo Statuto dell’Associazione RnS; per le mani dell’allora presidente della CEI, il card. Camillo Ruini, ricevevamo l’approvazione giuridica della nostra Associazione. È una data che da allora, ogni anno, è l’occasione favorevole per ringraziare il Signore per la grazia del Rinnovamento e per riaffermare con convinzione e senso di appartenenza la nostra adesione a questa grande famiglia. In quello stesso giorno san Giovanni Paolo II, ricevendo in Udienza privata i responsabili nazionali, benediceva i trent’anni di cammino del RnS, consegnando una Lettera autografa di grande valore ecclesiale e profetico, che ancora oggi ci orienta nei nostri passi. Le parole del Santo Padre sottolineavano il ruolo del RnS, chiamato a camminare con la Chiesa e per la Chiesa pregando, evangelizzando e testimoniando a ogni uomo che Gesù è vivo. Da quel 14 marzo 2002 non solo siamo stati chiamati a crescere nella maturità spirituale, manifestando con parresia che vivere la vita nuova nello Spirito è possibile, ma quella data ha segnato anche l’inizio di un tempo nuovo per esprimere la vocazione alla maturità sociale del RnS, attraverso la promozione e la realizzazione di iniziative e attività a sostegno delle povertà emergenti e sempre più evidenti. Un tale riconoscimento ecclesiale non può che alimentare, ancora oggi, quella maturità della coscienza comunitaria, di cui far memoria attraverso la Giornata del ringraziamento. Nel suo messaggio per la Quaresima, Papa Francesco ci ricorda che il tempo liturgico che precede la Pasqua «è un tempo di rinnovamento per la Chiesa, le comunità e i singoli fedeli… Dio non ci chiede nulla che prima non ci abbia donato: “Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo” (1 Gv 4, 19). Lui non è indifferente a noi… L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano… ogni comunità cristiana è chiamata a varcare la soglia che la pone in relazione con la società che la circonda, con i poveri e i lontani. La Chiesa per sua natura è missionaria, non ripiegata su se stessa, ma mandata a tutti gli uomini... La missione è ciò che l’amore non può tacere». E noi non vogliamo tacere ciò che lo Spirito Santo opera attraverso il RnS nella Chiesa e nel mondo, ben consapevoli, come ci ha ricordato Papa Francesco il 1° giugno 2014 durante la 37a Convocazione allo Stadio Olimpico a Roma, di essere «una grande forza al servizio dell’annuncio del Vangelo, nella gioia dello Spirito Santo».

Road to...

13a GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO

Sono trascorsi tredici anni dal 14 marzo 2002, giorno in cui la Conferenza episcopale italiana approvava in via definitiva lo Statuto del Rinnovamento nello Spirito Santo. È il giorno in cui rinnoviamo la nostra appartenenza al RnS, in cui presentiamo ai nostri vescovi e ai fratelli il cammino che lo Spirito Santo ci ha fatto realizzare fino ad oggi.


Abbonati alla Rivista...
Vivi il Rinnovamento!


Ufficio abbonamenti RnS
tel. 06.2300265
fax: 06.2304336

e-mail:
prenotarivista@rns-italia.it

per ulteriori informazioni
clicca qui


Sommario


 

Editoriale

a cura di

Mario Landi

 

 

Road to...

13a Giornata del Ringraziamento
 

 

 

In Agenda

 

 

In movimento

 

 

Brevi in approfondimento


In Agenda



Calendario eventi 2015

  • 14 marzo Giornata del Ringraziamento

  • 1-3 maggio 17a Fraternità dei CCRRSS e 9a Assemblea nazionale

  • 10-14 giugno Roma 3° Ritiro mondiale dei sacerdoti

  • 3-5 luglio – Stadio Olimpico – Roma 38a Convocazione nazionale RnS

In movimento


14 marzo Giornata del ringraziamento

 

Il 14 marzo è una giornata di memoria grata per l’approvazione dello Statuto ecclesiale del RnS, è un tempo di grazia per innalzare al cielo le mani e benedire il Signore per il dono della Chiesa, di cui continuare a essere segno di comunione e di annuncio gioioso della fede. È il giorno in cui ricordare il bene ricevuto dai tanti padri che ci hanno preceduto e accompagnato nel cammino di vita nuova nello Spirito, trasmettendo la gioia di appartenere in modo sempre più responsabile al movimento del Rinnovamento nello Spirito Santo. Tra questi padri ricordiamo don Dino Foglio, padre Mario Panciera, padre Matteo La Grua, san Giovanni Paolo II. È una giornata di carità spirituale e materiale, in cui come membri dei Gruppi e delle Comunità si è chiamati a sostenere le necessità sempre più crescenti del RnS nell’opera di evangelizzazione e nell’impegno verso i poveri a cui Papa Francesco ci spinge, contribuendo alla realizzazione del bene comune di questo corpo al quale apparteniamo. Per celebrare in modo adeguato il 14 marzo, il Consiglio nazionale ha stabilito la Giornata del ringraziamento. La celebrazione di questa giornata sarà realizzata dai Gruppi e dalle Comunità in un incontro diocesano in cui – attraverso l’accoglienza gioiosa dei partecipanti, la preghiera, la presenza del vescovo, la Santa Messa – testimoniare la bellezza di essere pietre vive e preziose, scolpite dallo Spirito, chiamate a rinsaldare il proprio senso di appartenenza responsabile al RnS, rinnovando l’impegno a diffondere con maggiore zelo la grandezza del dono ricevuto.

(Per le modalità organizzative della giornata del 14 marzo 2015, consultare la circolare del Coordinatore nazionale sul sito www.rns-italia.it)


Brevi in approfondimento


 

Rinnovo Comitati regionali di servizio

 

Nel mese di febbraio sono stati rinnovati i Comitati regionali di servizio. Quanta gioia e quante benedizioni su ogni regione che ha vissuto questo tempo di grazia. Ogni regione ha avuto la presenza di membri uscenti e neoeletti del Comitato nazionale di servizio, che hanno sostenuto con la preghiera il discernimento di tutti coloro che, nelle diverse realtà locali, sono stati chiamati a esprimersi sui nuovi responsabili a livello regionale. Le prime quattro regioni impegnate domenica 1 febbraio sono state la Calabria, la Campania, la Lombardia e il Piemonte/Valle d’Aosta. Marcella Reni è stata presente alle elezioni in Calabria, Amabile Guzzo e Dino De Dominicis in Campania, Mario Landi in Lombardia, Lorenzo Pasquariello e Carla Osella in Piemonte/Valle d’Aosta. Domenica 8 febbraio sono proseguiti i rinnovi in altre sei regioni: Svizzera, Liguria, Veneto, Marche, Puglia, Sicilia. Ad essere presenti come membri neoletti o uscenti del Comitato nazionale, Lorenzo Pasquariello alle elezioni in Svizzera, Amabile Guzzo in Liguria, Marcella Reni e don Guido Maria Pietrogrande in Veneto, Federico Luzietti nelle Marche, Mario Landi in Puglia, Salvatore Martinez in Sicilia. Domenica 15 febbraio ad essere rinnovati i Comitati regionali di servizio dell’Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Umbria. In Abruzzo è stato presente Federico Luzietti, in Basilicata Amabile Guzzo, in Emilia Romagna Mario Landi, in Friuli Venezia Giulia Lorenzo Pasquariello, in Umbria Marcella Reni. In ultimo, domenica 22 febbraio sono stati rinnovati i Comitati regionali di servizio del Lazio, Trentino Alto Adige, Sardegna e Toscana. Nel Lazio è stato presente Mario Landi, in Trentino Alto Adige Lorenzo Pasquariello, in Sardegna Dino De Dominicis e Carla Osella, in Toscana Amabile Guzzo. Di seguito i nuovi Comitati regionali di servizio.

CRS Abruzzo: Giampaolo Micolucci (coordinatore regionale), Riccardo Di Donato, Camillo Frattari, Mauro Mencarelli, Massimiliano Di Tillio.

CRS Basilicata: Rosario Sollazzo (coordinatore regionale), Antonio Chiorazzo, Alessandra Laviola, Giovanni Mele, Sara Simeone.

CRS Calabria: Giuliana Sessa (coordinatore regionale), Antonio Arcella, p. Maurizio Dodaro, Pino Coscarelli, Carlo Brescia.

CRS Campania: Giuseppe Contaldo (coordinatore regionale), De Donato Elio, Di Cicco Clara, Farriciello Catello, Postiglione Antonio.

CRS Emilia Romagna: Antonio Baldini (coordinatore regionale), Paola Castriota, Monica Ciamei, Pietro Laguardia, Raffaele Quercia.

CRS Friuli Venezia Giulia: Marco Gustini (coordinatore regionale), Miriam Chiarandini, Roberto De Martino, Luisella Facchin, Barbara Marchiò.

CRS Lazio: Andrea Campagna (coordinatore), Silvia Storgato, Gianni Lazzarin, Marco Martinelli, Alessandro Tacchini.

CRS Liguria: Maurizio Pacciani (coordinatore regionale), Felice Della Valle, Gianluigi Fabbri, Maria Teresa Pansarasa, Assunta Scozzari.

CRS Lombardia: Andrea Candore (coordinatore regionale), Luigi Leoni, Ermanno Dorinzi, Giampiero Cicchelli, Daniela Baldini.

CRS Marche: Francesca Piersimoni (coordinatore regionale), Renzo Borini, Valentina Girolimetti, Patrizia Bollettini, Marco Caldarelli.

CRS Piemonte/Valle d'Aosta: Fulvio Dalpozzo (coordinatore regionale), Arcangelo Lucà, Antonella Borgarello, Modesto Stralla, Gioachino Loiacono. 

CRS Puglia: Edoardo De Matteis (coordinatore regionale), Michele De Gregorio, Massimo Partipilo, Daria Cariddi, Elisabetta Fiorentino.

CRS Sardegna: Lucia Mariane (coordinatrice), Mino Nanni, Paola Melis, Mariangela Ninniri e Iole Secchi.

CRS Sicilia: Pippo Viola (coordinatore regionale), Marcello Costantino, Tonino Tirrito, Rosamaria Scuderi, Salvatore Paratore.

CRS Toscana: Bianca Natale Marcocci (coordinatrice), Bruno Pardini, Giovanna Falleni, Fernado Berti e Lorenzo Carradori.

 

CRS Trentino Alto Adige: Buzzini Antonio (coordinatore), Bassi Daniele, Daniela De Paoli, Silvio Fedele, suor Ida Sicher.

CRS Umbria: Andrea Dottori (coordinatore regionale), Gaetano Annino, Enza La Monica, Roberta Migni, Doriano Pascocci.

CRS Veneto: Andrea Pagnacco (coordinatore regionale), Giuseppe Pettenuzzo, Patrizia Rea, Attilio Scudiero, Katia Basso.

CRS Svizzera: Enrico Berardo (coordinatore regionale), Maria Zanini, Francesca Riso, Andrea Millacci, Carlo Pisano.

 


Brevi flash/1


Il presidente Salvatore Martinez al 63° National Prayer Breakfast
e all’Assemblea Plenaria del Pontificio consiglio per i laici

Dal 3 al 5 febbraio 2015 si è svolto a Washington il 63° National Prayer Breakfast, tradizionale Colazione di preghiera, a cui ha partecipato, come accade già da oltre dieci anni, Salvatore Martinez, presidente RnS e della Fondazione Vaticana “Centro internazionale Famiglia di Nazareth”. Nel suo intervento, che ha avuto luogo la mattina del 4 febbraio, Salvatore Martinez, unico europeo di religione cristiana a porgere un discorso nella sessione dedicata al Medio Oriente, insieme a tre speaker ebrei e musulmani che provenivano da Israele, Palestina e Giordania, ha rivolto parole ricche di speranze: «Nel tempo della crisi – ha detto Martinez – non è in crisi l’amore di Dio, non è in crisi l’amore che Gesù è venuto a insegnarci e che è per ogni uomo. Sì, ognuno è qualcuno da amare! Ogni uomo: i più deboli e disperati e allo stesso tempo i nemici di questo stesso amore di Gesù... Vince la storia chi non smette di amare, chi vuole fare dell’umanità la famiglia dei figli di Dio senza confini». Il suo intervento si è concluso presentando il progetto del Centro internazionale per la famiglia che sta sorgendo nella città di Nazareth quale via di dialogo e di pace per tutte le famiglie del mondo, in modo particolare per quelle che soffrono in Terra Santa.

Dal 5 al 7 febbraio 2015 si è svolta a Roma l’Assemblea Plenaria del Pontificio consiglio per i laici dedicata al tema Incontrare Dio nel cuore della città. La mattina di sabato 7 febbraio, nella sessione sulla missione cittadina, è intervenuto il presidente Salvatore Martinez, al quale è stato chiesto di riportare l’esperienza di Dieci Piazze per Dieci Comandamenti, il progetto di evangelizzazione realizzato in 11 città metropolitane tra settembre 2012 e ottobre 2014, attraverso il quale è stata data una lettura inedita del Decalogo. Tale iniziativa è stata presentata come un modello di nuova evangelizzazione e di pastorale urbana iniziata dal RnS alla vigilia dell’Anno della Fede, che ha raggiunto oltre 100mila persone.


Brevi flash/2


Il coordinatore nazionale Mario Landi presente alla veglia contro la tratta a Roma
e all’incontro di Cultura di Pentecoste a Tolentino (MC)

Venerdì 6 febbraio, nella Basilica dei Santi Apostoli a Roma, si è svolta la veglia di preghiera “Accendi una luce contro la tratta”, promossa da Talitha Kum (Rete internazionale di vita consacrata contro la tratta di persone), Usmi (Unione delle Superiore maggiori d’Italia) e Comunità Papa Giovanni XXIII. Alla veglia era presente, come rappresentante del Rinnovamento nello Spirito, il coordinatore nazionale Mario Landi. Erano presenti i cardinali João Braz de Aviz, prefetto della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica; Peter Kodwo Appiah Turkson, presidente del Pontificio consiglio della giustizia e della pace; Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti; il vescovo ausiliare Matteo Zuppi. Durante la veglia è stata presentata la prima Giornata internazionale di preghiera e riflessione contro la tratta delle persone, celebrata l’8 febbraio, giorno in cui viene ricordata santa Giuseppina Bakhita, schiava sudanese liberata e divenuta religiosa canossiana, beatificata nel 2000 da Giovanni Paolo II.

Sabato 21 febbraio 2015 il coordinatore nazionale Mario Landi ha partecipato all’Incontro di Cultura di Pentecoste organizzato a Tolentino (MC) sul tema La persecuzione e la prova nella vita dei cristiani – Tra il deserto dell’assenza di Dio e l’eremo dell’incontro con Lui.

L’incontro si è svolto presso l’Auditorium San Giacomo di Piazza Mauruzi. Sono intervenuti anche padre Giovanni Maria Frigerio, monaco cistercense dell’Abbadia di Fiastra; Federico Luzietti, membro del Comitato nazionale di servizio del RnS; Luca Marconi, già direttore nazionale del RnS. Moderatore dell’incontro è stato Marco Caldarelli, delegato regionale dell’ambito Cultura di Pentecoste.