Foglio di informazione, spiritualità e vita pastorale del Rinnovamento nello Spirito Santo a cura della redazione del sito


Editoriale

 

di Mario Landi

 

Come descrivere la gioia dei 52mila presenti, degli anziani del Rinnovamento come dei giovani, dei responsabili come dei nuovi arrivati, degli ospiti e dei volontari, dei delegati del Rinnovamento carismatico dei 55 Paesi del mondo come dei delegati ecumenici! In tutti, la percezione che un kairósil tempo di Dio, il momento favorevole per una straordinaria grazia – si stava compiendo.

La familiarità, la paternità, il coraggio, l’umiltà, la gioia del Santo Padre, in parole e gesti, ci hanno commossi ed edificati come nessuno avrebbe potuto immaginare. In uno straordinario spirito di unità e di comunione, espresso proprio nei gesti, nei modi e nei tempi con i quali ha partecipato e presieduto la parte finale del nostro primo giorno di Convocazione allo Stadio Olimpico, Papa Francesco è venuto a servire 52mila fedeli convocati dallo Spirito: ed è stata la prima volta nella storia che un Papa si è unito a una Convocazione di Rinnovamento. E lo ha fatto proprio con la medesima confidenza e intensità che ha usato in precedenza all’indirizzo del Rinnovamento in Argentina, da consigliere spirituale del Movimento, entrando nelle dinamiche spirituali caratteristiche del Movimento stesso.

Con la sua presenza e azione allo stadio, il Santo Padre ha voluto ricordare alla Chiesa che la corrente di grazia del Rinnovamento carismatico è immagine stessa della Chiesa che si rinnova, che vive dell’unzione che viene dallo Spirito. Una Chiesa che nasce e rinasce sempre nella grazia della Pentecoste e dei carismi dello Spirito. Ritengo che quanto dichiarato da Salvatore Martinez nella sua intervista a Città Nuova esprima la descrizione più appropriata della portata dell’evento: «L’evento di Roma ci ha superato negli esiti: la co-essenzialità nella Chiesa dei due profili gerarchico e carismatico, con Papa Francesco non sono più solo in dialogo fecondo, ma si fondono, appaiono l’uno nell’altro. Il Papa stesso si è posto come un animatore carismatico, mostrandoci cos’è l’adorazione dello Spirito Santo quando si è posto in ginocchio dinanzi al mondo intero. Pensando alla diffusione dei carismi e alla nuova evangelizzazione sostenuta dallo Spirito Santo, la Convocazione di Roma rappresenta un regalo grandissimo che tutti i movimenti ecclesiali ricevono. Permettiamo, quindi, allo Spirito Santo di rendere missionaria la nostra gioia, mettendoci in movimento nella storia, a servizio dei fratelli, in un cammino di conversione permanente: dal cenacolo, dove ritorniamo per riscoprire il cuore della nostra fede, ripartiamo verso il mondo per testimoniare le ragioni dello Spirito» (articolo del 18 giugno).

 

Nota Dopo circa un anno riprendiamo con la Newsletter. Da settembre ricomincerà il suo normale invio con cadenza regolare.

Road to... Scuole estive di formazione

Al via da metà luglio le Scuole Interregionali Animatori:

  • Scuole Livello di Base (A)

  • Scuole Livello di Crescita (B) e di Approfondimento (C) che saranno unificate

All’interno date, luoghi e indicazioni per la partecipazione alle Scuole.


Abbonati alla Rivista...
Vivi il Rinnovamento!


Ufficio abbonamenti RnS
tel. 06.2300265
fax: 06.2304336

e-mail:
prenotarivista@rns-italia.it

per ulteriori informazioni
clicca qui


Sommario


 

Editoriale

a cura di

Mario Landi

 

 

Road to...

Scuole estive di formazione

 

 

In Agenda

 

 

In movimento

 

 

Vox populi

 

 

Brevi flash


In Agenda


Scuole interregionali animatori Livello di Base (A), di Crescita (B) e di Approfondimento (C)

  • Dal 31 luglio al 7 agosto il Pellegrinaggio Nazionale in Terra Santa e Seminario di vita nuova nello Spirito
    Saranno presenti Salvatore Martinez, che detterà le meditazioni, l’assistente spirituale don Guido Pietrogrande, i Consiglieri nazionali RnS come guide.
     

  • Dal 25 al 30 agosto a Policoro (MT) il campo di evangelizzazione dei giovani RnS di tutta Italia
    Hanno assicurato la loro presenza: Salvatore Martinez, Marcella Reni, Don Fulvio Bresciani, Amabile Guzzo, Dino De Dominicis.


In movimento


Scuole estive di formazione

 

Scuola interregionale animatori Livello di Base (A)

Dall’approfondimento delle linee guida tematiche del Progetto Unitario di Formazione (PUF), ogni anno si propone l’esperienza della Scuola Interregionale Animatori, Livello di Base. Le giornate sono innestate all’interno di un tema generale, “Evangelizzare con Spirito Santo nel RnS”, per approfondire la chiamata evangelizzatrice negli aspetti costitutivi della vita del RnS: la Preghiera Comunitaria Carismatica, il Seminario di vita nuova, l’uso dei carismi per una nuova evangelizzazione. La Scuola costituisce il percorso fondamentale per poter assumere una responsabilità pastorale nelle realtà locali e costituirà elemento di discernimento centrale in ordine alle candidature.

 

Articolazione del programma

La Scuola prevede una sessione iniziale di accoglienza e di introduzione generale dimezza giornata e tre giorni completi, con sessione mattutina e pomeridiana. Nel corso delle giornate, al mattino è in programma la trattazione del tema assembleare e, nel pomeriggio, i seminari per gruppi di condivisione.

Ogni giorno sono previsti momenti dedicati alla Preghiera Comunitaria Carismatica, alla Celebrazione Eucaristica, a esperienze spirituali, a verifica delle conoscenze e delle prassi in uso, a laboratori specifici, a preghiera di intercessione, a Roveto ardente, a fraternità.

 

I temi generali delle giornate sono guidati dall’Esortazione apostolica Evangelii gaudium, dal documento del RnS La gioia di servire e dalla nuova versione del Regolamento attuativo dello Statuto:

 

  • Rinnovati nello Spirito per una vera conversione pastorale”

  • “Effusione dello Spirito e Vita comunitaria”

  • “Per una Chiesa in ‘uscita’missionaria” (cf Evangelii gaudium, n. 273)

Équipe

Interverranno: membri del CRS e anziani della Regione ospitante e sarà assicurata la presenza di membri del Comitato nazionale di servizio e del Consiglio nazionale.

 

Chi può partecipare alla Scuola

Animatori dei Gruppi e delle Comunità orientati a dare una disponibilità e un maggiore impegno nel Gruppo/Comunità, in vista dei rinnovi degli Organismi pastorali per il quadriennio 2015-2018.

 

(Il dépliant delle scuole è consultabile sul sito www.rns-italia.it)

 

Scuole interregionali animatori Livello di Base (A)

  • Abruzzo 31 luglio-3 agosto

  • Basilicata 17-20 luglio

  • Calabria 10-13 luglio

  • Campania 24-27 luglio; 7-10 agosto

  • Emilia Romagna 17-20 luglio

  • Friuli Venezia Giulia 31 luglio-3 agosto; 16-19 ottobre

  • Lazio 28-31 agosto

  • Liguria 10-13 luglio

  • Lombardia 31 luglio-3 agosto

  • Marche 31 luglio-3 agosto; 9-12 ottobre

  • Piemonte 3-6 luglio; 24-27 luglio; 28 -31 agosto

  • Puglia 24-27 luglio

  • Sardegna 24-27 luglio

  • Sicilia 26-29 agosto

  • Toscana 17-20 luglio; 31 luglio-3 agosto; 25-28 settembre

  • Trentino Alto Adige 28-31 agosto

  • Umbria 24-27 luglio

  • Veneto 28-31 agosto; 23-26 ottobre

  • Svizzera 17-20 luglio

 

Scuola interregionale animatori Livello di Crescita e di Approfondimento (B-C)

Dallo sviluppo delle linee guida tematiche del Progetto Unitario di Formazione (PUF), ogni anno si dà vita alla Scuola Interregionale Animatori, Livello di Crescita e di Approfondimento. Quest’anno si vuole focalizzare l’attenzione sulla “missione specifica” del Rinnovamento, risposta provvidenziale dello Spirito Santo al nostro tempo per un nuovo annuncio del Vangelo sorretto dai carismi e dai ministeri.

 

A partire dal Piano Nazionale per una Nuova evangelizzazione e dall’Esortazione apostolica Evangelii gaudium di Papa Francesco, la Scuola approfondirà il modo in cui la responsabilità pastorale sia gioiosamente a servizio della Nuova evangelizzazione. In vista del rinnovo degli Organismi pastorali del RnS, vogliamo che i nuovi responsabili si percepiscano essenzialmente come “evangelizzatori” a partire dall’unzione dello Spirito e non dalla funzione.

 

Articolazione del programma

La Scuola prevede una sessione iniziale di accoglienza e introduzione generale di mezza giornata; due giorni completi con sessione mattutina e pomeridiana; una sessione finale di congedo di mezza giornata. Nel corso delle giornate, al mattino è in programma la trattazione del tema assembleare e l’esperienza spirituale; nel pomeriggio, i partecipanti affronteranno le stesse tematiche ma dividendosi per “gruppi omogenei”: anzianità di cammino, tipologia di responsabilità.

Ogni giorno sono previsti momenti dedicati alla Preghiera Comunitaria Carismatica, alla Celebrazione Eucaristica, a esperienze spirituali, a verifica delle conoscenze e delle prassi in uso, a laboratori specifici, a preghiera di intercessione, a Roveto ardente, a fraternità.

 

I temi generali delle giornate sono guidati dall’Esortazione apostolica Evangelii gaudium, dal documento del RnS La gioia di servire e dalla nuova versione del Regolamento attuativo dello Statuto:

  • “L’arte gioiosa di servire nel Rinnovamento con responsabilità”

  • “La ‘conversione pastorale’ nel pensiero di Papa Francesco”

  • “Per una Chiesa in ‘uscita’ missionaria. La missionarietà come stile di vita”

 

Équipe

Interverranno: il Presidente nazionale, il Coordinatore nazionale, il Direttore, il Consigliere spirituale nazionale, membri del CNS, membri del CN.

 

Chi può partecipare alla Scuola

La Scuola è dedicata in special modo alla formazione dei responsabili, degli anziani e dei formatori locali, ai componenti dei Comitati diocesani e regionali di servizio, agli animatori e delegati a livello diocesano e regionale. Particolare cura sarà riservata a quanti si rendono disponibili a servire il Signore in tali livelli di responsabilità e, come per le Scuole di Livello di Base, la partecipazione costituirà elemento di discernimento centrale per poter assumere compiti di responsabilità nel Movimento per il prossimo quadriennio 2015-2018.

 

Scuole interregionali animatori Livello di Crescita (B) e di Approfondimento (C)

  • Piacenza (Pontenure) 5-8 agosto; 10-13 agosto

  • Perugia (Foligno) 17-20 agosto

  • Caserta (San Nicola la Strada) 18-21 agosto

  • Bari (Corato) 23-26 agosto

  • Enna 26-29 agosto

  • Nuoro (Galanoli-Orgosolo) 28-31 agosto


Apertura ufficiale della Sede
Fondazione Vaticana “Centro Internazionale Famiglia di Nazareth”

Venerdì 27 giugno, in Piazza San Calisto, a Roma, la famiglia del Rinnovamento ha celebrato l’apertura ufficiale della sede della Fondazione Vaticana “Centro Internazionale Famiglia di Nazareth”, istituita su disposizione del Papa emerito Benedetto XVI il 15 ottobre 2012.

Hanno partecipato a questo momento di lode e di ringraziamento i componenti del Consiglio nazionale del RnS e i membri del Pontificio consiglio per la famiglia con cui il Rinnovamento condivide la sfida della realizzazione del Centro Internazionale per la Famiglia a Nazareth, progetto che si fa, giorno dopo giorno, priorità nello slancio missionario del Movimento. Nella Chiesa di San Calisto, adiacente ai locali del Pontificio consiglio per la Famiglia dove ha sede la Fondazione Vaticana, mons. Vincenzo Paglia, presidente del Dicastero, ha celebrato la Santa Messa nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù. Egli ha affermato che l’apertura dei locali della Fondazione Vaticana è un altro passo in avanti nel consolidamento della collaborazione tra il RnS e il Pontificio consiglio per la Famiglia, finalizzata alla costruzione del Centro Internazionale per la Famiglia a Nazareth, ricordato anche da Papa Francesco nel recente Viaggio in Terra Santa, durante la preghiera del Regina Coeli a Betlemme, in Palestina il 25 maggio 2014. Dopo la Santa Messa è avvenuta l’apertura e la visita dei locali della Fondazione Vaticana, ubicata presso l’ala antica di Palazzo San Calisto.

 


Brevi in approfondimento


 

Progetto Sicomoro a Tempio Pausania

 

Venerdì 6 giugno 2014 nel carcere di massima sicurezza di Tempio Pausania Marcella Reni, presidente di Prison Fellowship, ramo italiano della Prison Fellowship International, presenta i risultati a conclusione del Progetto Sicomoro, un percorso di “Giustizia riparativa” che ha visto il coinvolgimento di dieci detenuti e sette vittime di reati analoghi, cercando di favorire la riconciliazione e la riumanizzazione gli uni degli altri.  Iniziato il 4 aprile, il progetto ha avuto la durata di otto settimane consecutive. Guidati da quattro facilitatori, ascoltando il vissuto delle vittime, incontrando personalmente le persone coinvolte, i carcerati hanno preso coscienza del male fatto e hanno iniziato un cammino che progressivamente li ha portati al riconoscimento delle loro colpe, alla confessione, al pentimento, alla richiesta di perdono, alla restituzione e alla riconciliazione, mettendo in atto i principi della giustizia riparativa. Le vittime, ascoltando a loro volta le motivazioni che hanno portato i detenuti sulla strada del male e della devianza e mettendosi direttamente in gioco, sono riusciti a liberarsi dall’odio, dalla solitudine, dal dolore, e hanno iniziato a percorrere la difficile strada del perdono. La direttrice del carcere, parlando di loro li ha definiti «quelli di prima del Sicomoro e quelli del dopo Sicomoro».


Vox populi


Alcuni giovani del Rinnovamento nello Spirito Santo della diocesi di Aversa, dopo aver partecipato alla prima edizione della “Scuola di leadership cristiana” con il presidente Salvatore Martinez, tenuta nell’autunno del 2013, hanno deciso di evangelizzare riproponendo il progetto 10 Piazze per 10 Comandamenti sul territorio locale.
L’anelito all’evangelizzazione, che nasce dal Cenacolo, dalla preghiera, dalla vita fraterna, dai sacramenti, dalla formazione, è autentico se vissuto nella storia degli uomini, ricordando che siamo nel mondo, ma non del mondo. La Diocesi di Aversa, con il sostegno del suo vescovo mons. Angelo Spinillo, vicepresidente della CEI, ha inteso riproporre il format della iniziativa in undici città della diocesi.
L’11 giugno alle 20.30 in Piazza Annunziata a Giugliano (NA), nel contesto dei festeggiamenti della Madonna della Pace, si è svolta la prima serata, che ha visto la declinazione del primo Comandamento Io sono il Signore Dio tuo. Hanno partecipato oltre 1000 persone.
Ha condotto la serata Michele Casella; S.E. mons. Lucio Lemmo, vescovo ausiliare di Napoli, ha proposto la riflessione spirituale sul tema del Comandamento. Presenti gli artisti Mena Cacciapuoti, premio Mia Martini 2010, Diego Sanchez, attore e cantante locale. Il prof. Luigi Di Santo, docente di filosofia del diritto presso l’Università di Cassino, è intervenuto sottolineando in che modo il Decalogo è stato utilizzato dai padri costituzionalisti per redigere la costituzione. La serata è stata arricchita dalla testimonianza di Claudia Koll. Ha concluso la serata Mario Landi, coordinatore nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo, con una riflessione e la preghiera finale. Presente gran parte della Corale regionale del Rinnovamento, che ha animato la serata proponendo canti del repertorio RnS.


Brevi flash


 

Giovani “¿E-statevangelizzando?”

Policoro (Mt), 25-30 Agosto 2014

Beati i poveri in spirito - Metti in piazza la beatitudine!

Lo scorso anno l’evento Italia chiama Rio – organizzato dal Rinnovamento nello Spirito a Bagno a Ripoli (FI) per dare l’opportunità ai giovani di partecipare a distanza alla GMG brasiliana – ha donato a tutti i partecipanti la bellezza del condividere la nostra fede nella gioia. E anche quest’anno, in quest’estate 2014, vogliamo proseguire ponendo ai giovani una domanda ricorrente in Papa Francesco: “¿E-statevangelizzando?”.
L‘occasione per rispondere sarà un campeggio nella città di Policoro (MT). Dopo un breve tempo di formazione e di preparazione spirituale vivremo una forte esperienza di evangelizzazione nelle spiagge e nei luoghi dove le persone vivono, soffrono, sperano. Il tema che ci guiderà è già una sfida: essere beati, dunque pieni, ricchi di Gesù. Sempre! Dobbiamo fare il possibile perché la presenza dei giovani sia numerosa! Lo Spirito Santo è già al lavoro; noi non stiamo a guardare!
Tutti i giovani, tra i 16 e 30 anni, avranno la gioia di vivere una forte esperienza di evangelizzazione nelle spiagge e nei luoghi dove le persone vivono, soffrono e sperano.
Il tema che li accompagnerà in questi giorni è in se stesso una grande sfida: essere beati. E che cosa vuol dire essere beati se non essere ricchi di Gesù? (Tratto dal dépliant “¿E-statevangelizzando?”. Il dépliant e la scheda di partecipazione sono consultabili sul sito www.rns-italia.it).